“Nella manifestazione del 16 febbraio scorso a Roma promossa dalla Regione e Anci Campania eravamo soli, poi un poco alla volta si è cominciato a capire la gravità di questa ipotesi. Oggi c’è grande sensibilità come dimostra il dato sulle firme raccolte. Ma l’obiettivo non è difendere lo status quo. Noi siamo per l’autonomia se coincide con la sburocratizzazione del Paese, se significa rompere la palude burocratica di Roma, mentre l’autonomia differenziata rompe solo l’unità nazionale”. Così il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca nel Sannio, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia di Foglianise. “La proposta – dice De Luca – che abbiamo condiviso anche con gli amici del Nord, dunque, guarda all’Italia unita ma ad un lavoro comune per l’obiettivo burocrazia zero. Ci sono molte competenze che possono essere trasferite alle Regioni: dai piani paesaggistici ai pareri ambientali, dai lavori nelle aree portuali alle autorizzazioni per i parchi fotovoltaici, abbiamo tante normative che soffocano l’Italia e credo che i ceti professionali siano interessati alla modernizzazione e alla dinamizzazione del Paese e non certo alla sua rottura”.
Home Primo piano Autonomia, De Luca: “Prima eravamo soli, per noi autonomia significa sburocratizzare il...