Cinema al Verde, X edizione, al parco Eco Archeologico di Pontecagnano

0
592

Decima edizione di “Cinema al Verde”, dall’ undici luglio all’undici agosto al parco Eco Archeologico di Pontecagnano.
Il programma della X 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 di prevede la proiezione di 𝟏𝟎 𝐟𝐢𝐥𝐦. Come per ogni edizione, la direzione artistica ha selezionato 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢. Quest’anno, in occasione del 10° compleanno della manifestazione, si prevede anche la proiezioni di 𝐟𝐢𝐥𝐦 cult 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 (in ordine) i 60, 50, 40, 30 e 20 anni 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎. Di seguito il programma :

◦ Lunedì 𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐓𝐇𝐄 𝐅𝐑𝐄𝐍𝐂𝐇 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐀𝐓𝐂𝐇, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑊𝑒𝑠 𝐴𝑛𝑑𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛

◦ Giovedì 𝟏𝟒 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐈𝐋 𝐒𝐎𝐑𝐏𝐀𝐒𝐒𝐎, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑛𝑜 𝑅𝑖𝑠𝑖 – 𝟷𝟿𝟼𝟸

◦ Lunedì 𝟏𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐈𝐋𝐋𝐔𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐃𝐔𝐓𝐄, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑋𝑎𝑣𝑖𝑒𝑟 𝐺𝑖𝑎𝑛𝑛𝑜𝑙𝑖

◦ Giovedì 𝟐𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐈𝐋 𝐏𝐀𝐃𝐑𝐈𝐍𝐎 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝟏, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑖𝑠 𝐹𝑜𝑟𝑑 𝐶𝑜𝑝𝑝𝑜𝑙𝑎 – 𝟷𝟿𝟽𝟸

◦ Lunedì 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐘𝐀𝐘𝐀 & 𝐋𝐄𝐍𝐍𝐈𝐄, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑅𝑎𝑘

◦ Giovedì 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
▶ 𝐁𝐋𝐀𝐃𝐄 𝐑𝐔𝐍𝐍𝐄𝐑, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑅𝑖𝑑𝑙𝑒𝑦 𝑆𝑐𝑜𝑡𝑡 – 𝟷𝟿𝟾𝟸

◦ Lunedì 𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
▶ 𝐀𝐍𝐍𝐄𝐓𝐓𝐄, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐿𝑒𝑜𝑠 𝐶𝑎𝑟𝑎𝑥

◦ Giovedì 𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
▶ 𝐋𝐄 𝐈𝐄𝐍𝐄, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑄𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛 𝑇𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 – 𝟷𝟿𝟿𝟸

◦ Lunedì 𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
▶ 𝐅𝐑𝐄𝐀𝐊𝐒 𝐎𝐔𝐓, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑖𝑛𝑒𝑡𝑡𝑖

◦ Giovedì 𝟏𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨
▶ 𝐋𝐀 𝟐𝟓𝐚 𝐎𝐑𝐀, 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑝𝑖𝑘𝑒 𝐿𝑒𝑒 – 𝟸00𝟸

Il Cinema al Verde nasce nel 2013 dalla collaborazione tra l’associazione Mascheranova e il Circolo OcchiVerdi Legambiente Pontecagnano. Le due associazioni, da sempre impegnate nella promozione sociale e culturale, hanno trovato il punto di incontro perfetto in 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐞𝐜𝐨-𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞.
Per l’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑔𝑔𝑟𝑒𝑔𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙’𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑛𝑡𝑢𝑠𝑖𝑎𝑠𝑚𝑜 che ha sempre prodotto, il Cinema al verde è diventato un punto fermo nell’estate piacentina. Il sostegno delle realtà sensibili al progetto, tra cui l’associazione FORØSCENICA di Salerno, ha contribuito a far crescere anno dopo anno l’organizzazione di un evento culturale unico nella splendida cornice del Parco eco-archeologico di Pontecagnano- Faiano. Le prime edizioni del Cinema al Verde sono state realizzate grazie al contributo completamente volontario dei membri dell’associazione Mascheranova e dei volontari del Circolo Occhi Verdi di Legambiente. Ogni anno l’evento è cresciuto grazie al coinvolgimento della cittadinanza, all’attenzione e il sostegno di numerose attività private che hanno voluto contribuire alle spese, diventando sponsor della manifestazione, e negli ultimi anni grazie anche al sostegno dei donatori di due campagne di crowd funding. Per il 10° anniversario della rassegna il Comune di Pontecagnano ha concesso il patrocinio e il contributo, oltre al sostegno degli sponsor.


Articolo precedenteSalerno, maxi-operazione Carabinieri all’alba: 38 indagati per truffa e riciclaggio
Articolo successivoTruffe e riciclaggio, 38 nei guai. Vittima anche famiglia di ultras granata morto in incidente: i nomi degli arrestati, c’è un avvocato salernitano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui