Capodanno nel mondo

0
320

di Daniela Pastore

Il Capodanno 2020 passerà alla storia per aver accomunato tutti i paesi del mondo nella modalità di accogliere il nuovo anno. Ogni paese da sempre festeggia l’ultima notte dell’anno con proprie tradizioni, usanze e riti, ma quest’anno le diversità sembreranno azzerarsi perché tutti ci ritroveremo con lo stesso “mood”. La pandemia ci ha duramente provati e non vediamo l’ora di voltare pagina. Intanto, però, facciamo un giro virtuale per conoscere come nelle altre parti del mondo si viveva il 31 dicembre, nell’era precovid. Iniziamo da Mosca. I moscoviti e il loro compatrioti scrivono i loro desideri per l’anno nuovo su un pezzo di carta che in seguito bruciano. Le ceneri prodotte vengono aggiunte allo champagne con cui brindano allo scoccare della mezzanotte: il bicchiere va bevuto in 60 secondi, altrimenti il desiderio non si avvererà. A Madrid è difficile trovare uno spagnolo che a Capodanno non mangi 12 acini d’uva, uno a ogni rintocco della mezzanotte. Questa tradizione spagnola, secondo la superstizione, garantisce 12 mesi di fortuna per l’anno nuovo. A Rio de Janeiro, oltre che salutare l’anno nuovo completamente vestiti di bianco per scacciare gli spiriti maligni, i brasiliani fanno anche un tuffo nell’oceano e saltano sette onde esprimendo un desiderio per ognuna di quelle che riescono a superare. Non preoccupatevi per chi vive nell’entroterra: saltare tre volte sul piede destro o salire in piedi su uno sgabello con il piede destro, sostituiscono egregiamente questa la tradizione. I Danesi hanno una tradizione piuttosto rumorosa. Innanzitutto saltano letteralmente nel nuovo anno stando in piedi su una sedia, e in cima a questa saltano sul pavimento allo scoccare della mezzanotte. Se questa tradizione è di fatto piuttosto innocua, ce n’è un’altra per cui bisogna custodire per tutto l’anno tutti gli utensili da cucina rotti o scheggiati, e a Capodanno romperli di fronte alla porta del proprio miglior amico. Più utensili rotti si trovano davanti a una porta al mattino seguente, più quella persona è amata. Gli svizzeri credono che gettare ripetutamente del gelato per terra porterà fortuna e ricchezza per l’anno a venire. Non possiamo fare a meno di chiederci a chi spetti il ruolo – decisamente meno fortunato – di pulire subito dopo. A Buenos Aires è obbligatorio festeggiare con un pasto a base di fagioli, ritenuti di buon auspicio per la carriera. I fagioli infatti daranno sicurezza a coloro che sono soddisfatti del lavoro che hanno, e creeranno opportunità interessanti a coloro che vogliono fare un cambiamento. Inoltre chi spera in un anno fortunato dal punto di vista sentimentale, indossa un nuovo paio di mutande rosa. A Berlino si fa uno spuntino di mezzanotte a base di “pfannkuchens”, un dolce arrotolato ripieno di marmellata o di liquore. Può succedere che la vittima di uno scherzo ne riceva uno ripieno di senape o di qualche altra spezia piccante. Sul fronte non culinario invece, il piombo è considerato un metallo portafortuna, per questo a Capodanno ne viene colato un po’ nell’acqua fredda: la forma che prende predice quello che succederà nell’anno a venire (se per esempio prende una forma simile a un cuore indicherà amore, una croce invece indicherà morte). A Tallinn, perla della regione baltica, gli estoni mangiano almeno 7 pasti (o 9, oppure 12) il primo giorno dell’anno perché si crede porti abbondanza per l’anno nuovo. Il 7, il 9 e il 12 sono considerati numeri fortunati in Estonia; è di buon auspicio consumare quel numero di pasti perché si dice che, nell’anno a venire, si otterrà la forza di tanti uomini quanti i pasti mangiati a Capodanno. A Tokyo la tradizione per eccellenza è quella delle campane del tempio che rintoccano per 108 volte, questi rintocchi simboleggiano la purificazione dai 108 peccati che fanno parte del credo buddhista; si pensa che questo purifichi tutti dai peccati commessi durante l’anno trascorso. A Tokyo la Watched Night Bell rappresenta l’attrazione maggiore della città a Capodanno. Le campane rintoccano 107 volte il 31 dicembre, e una volta appena dopo la mezzanotte. Durante Capodanno i giapponesi mangiano alcuni pochi piatti preparati apposta per l’occasione. L’anno che sta arrivando, tra un anno passerà.

Articolo precedenteSette consiglieri lasciano Napoli “Non c’è confronto, via dalla maggioranza”
Articolo successivoSinistra Italiana a sostegno di Giuseppe Cilento alla presidenza parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui