Da Ibsen a Wagner, tutti pazzi per Pansa

0
244
di Giovambattista Rescigno

Tra le tante chicche di questo stupendo posto amato da Dio e dagli uomini, nei pressi della scala che conduce al Duomo di Sant Andrea, è allocata dal 1830, la cioccolateria, pasticceria, gelateria artigianale Pansa.

Oggi condotta dalla quinta generazione dei Pansa, in altre parole da Nicola, unitamente ai suoi fratelli e sua madre.

La cioccolateria è tra le più antiche d’Italia, meta dei primi viaggiatori dell’ottocento, tra i quali ricordiamo Ibsen e Wagner, oggi meta di una clientela composta da calciatori, attori, politici, uomini del jet-set e della finanza, e tanta gente comune, spinta, verso questa perla del gusto, dal desiderio di assaporare e far gioire il palato con tante prelibatezze.

Nicola, con un commento tra il serio e il faceto, dice: “E’ solo questione di materia prima, e la materia prima trova apprezzamento. I nostri prodotti sono preparati con prodotti altamente selezionati, scelti su di un mercato che a volte costa di più. Se si ama essere tra i primi bisogna scegliere le cose eccellenti, altrimenti si diventa un’imitazione, e noi siamo stati imitati da tanti. Rivolgendomi alle clientele di ogni strato sociale, mi permetto di dare un piccolo consiglio: mangiare un dolce, un gelato, un dolce in meno non è un danno né una privazione. Più importante è la qualità di ciò che si mangia: mangiate e deliziate il palato consumando il prodotto artigianale”.

Articolo precedenteAvalanche, Salerno nella storia
Articolo successivoNew age stella Salerno, il ballo nel Dna

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui