IL SALOTTO GASTRONOMICO. La pasta alla Nerano

0
280

Nerano è un piccolo borgo di pescatori nel comune di Massa Lubrense. Da qui prende il nome la famigerata “pasta alla Nerano”, che pare abbia conquistato anche Totò e Eduardo.

La ricetta della “pasta alla Nerano”
Per 4 persone
• 320 g di spaghetti (bucatini, linguine, tripolini)
• 7 zucchine medie (circa 700 g)
• 100 gr provolone del monaco grattugiato
• 60 gr di parmigiano grattugiato
• 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
• olio extra vergine di oliva
• basilico fresco
• sale e pepe

Preparazione: Tagliate le zucchine a rondelle e friggetele in olio extra vergine di oliva fino a doratura. Fatele asciugare su carta assorbente. Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nella padella dove avete fritto le zucchine togliete l’olio lasciandone 6/7 cucchiai. Accendete la fiamma alta e aggiungete le zucchine fritte in precedenza. Unite 2 mestoli di acqua bollente della cottura della pasta sulle zucchine e fate sobbollire 1 minuto. Abbassate la fiamma, aggiungete la pasta molto al dente e completate la cottura in padella insieme alle zucchine girando spesso. A fiamma spenta aggiungete i formaggi grattugiati (io li faccio sciogliere in una ciotolina con acqua di cottura) abbondante basilico e pepe. Servite subito.

A cura di Roberta Memoli de Il salotto gastronomico

Articolo precedenteGli “Invicti” della pallanuoto in acqua per la A2
Articolo successivoMODA. Ferragnez wedding, l’evento più atteso dai social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui