DA MILANO AD AVELLINO,BERLINO 84 CANTA L’AMORE IN QUARANTENA

0
211

Prima ancora che scoppiasse l’uso del termine congiunti a dare attenzione all’Amore in quarantena ci ha pensato lui: Fabio Piciocchi, in arte Berlino 84. Lui ci aveva già immaginati in strada a rompere il lockdown con una autocertificazione e una rosa nell’altra mano, perché dopotutto, come la musica, l’amore non si può fermare: “Questo brano è la somma di tutte le frasi di coloro che qualche giorno fa hanno partecipato ad un esperimento in diretta nel quale si provava a scrivere una canzone. – spiega l’artista avellinese – L’amore di cui parlo è un amore universale e allora questo brano va agli innamorati che non si vedono da più di un mese, ai bimbi che vogliono tornare a giocare all’aperto, alle nonne, agli amanti, agli infermieri, ai dottori, a tutti quelli che non possono abbracciare i loro cari perché lavorano in un’altra regione, va a tutti quelli che in questi giorni sono andati al lavoro. Insomma, questo brano va a tutti quelli che sono convinti che non finirà così!”. Dopo aver postato sui canali social un primo video con una sorta di live show composto da sola voce e chitarra, Fabio e il suo team hanno capito (anche grazie alle numerose condivisioni e commenti al post) che quella canzone nata per gioco poteva trasformarsi in un vero e proprio singolo; così il brano è stato riarrangiato e dal 25 aprile è disponibile su tutte le piattaforme digitali con tanto di video ufficiale: “per questo brano ci siamo fatti in quattro perché provare a cacciare un prodotto normale facendo tutto da casa non è stato semplice. In ogni caso, spero che il messaggio di speranza sia arrivato ai cuori di tutti”. E adesso dopo Amore in quarantena e i precedenti successi di Sotto la pioggia e Milano-Avellino, non resta altro che aspettare il primo album di Berlino 84: “A giugno uscirà un nuovo singolo che comporrà insieme ai miei altri quattro brani già disponibili un primo EP. Dopodiché, a dicembre uscirà il mio primo album che contiene un bel po’ di brani perché soprattutto dopo questa quarantena ho aumentato il materiale disponibile”.

Articolo precedente«Il Teatro? Un gioco che va fatto sul serio»
Articolo successivoECCO A VOI LA GIUSTIZIA VIRTUALE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui